Consulenze per studiare e vivere in Europa presso il Centro CUORI - ESU
Il CUORI dell’ESU di Venezia, collegato alla rete degli InfoPoint Europa di Europe Direct, di cui è capofila il Comune di Venezia, offre consulenze individuali o in piccolo gruppo gratuite per gli studenti degli atenei veneziani o degli ultimi due anni delle superiori, che vogliano studiare o vivere per un periodo un’esperienza in un paese europeo.
Gli operatori CUORI hanno maturato competenze, in particolare nel settore degli studi artistici e musicali, grazie alla partecipazione a tre edizioni del programma europeo Leonardo da Vinci per la mobilità in tirocinio di laureati, dal 2010 al 2015. In particolare il CUORI si è occupato della formazione pedagogico culturale per tutti i borsisti vincitori: sui temi dell’inserimento in un nuovo contesto lavorativo e dell’incontro con altri ambiti culturali.
Il Centro CUORI dell’ESU inoltre ha predisposto fascicoli conoscitivi per i paesi europei di destinazione, in prospettiva interculturale: linee storiche, popolazione, economia, sistema educativo, arti e architettura, società e modalità culturali.
Austria Belgio Croazia Danimarca Francia Germania Irlanda Paesi Bassi
Portogallo RegnoUnito Romania Slovenia Spagna Svizzera Turchia
Colloquio di accoglienza: al fine di focalizzare la richiesta – presentazione degli altri servizi utili sul territorio
Ricerca di informazioni: su possibilità relative al diritto allo studio, l’alloggio, i tempi e le modalità di accesso ai corsi, i canali per la ricerca di lavoro
Strumenti per la ricerca attiva: consulenza per la compilazione del CV destinato a paese europeo, siti utili
Consigli utili in ambito di comunicazione interculturale:
In questo tipo di meccanismo comunicativo occorre tenere presente determinati elementi:
- Avere competenze linguistiche non implica necessariamente avere conoscenze (inter)culturali.
- Verificare tramite il feedback, vale a dire il “messaggio di ritorno” dal destinatario al mittente, che il messaggio sia giunto a destinazione e sia stato compreso correttamente.
- Il destinatario, dopo aver codificato il messaggio, deve a sua volta ritrasmetterlo al mittente dimostrando l’esito positivo della comunicazione.
- E’ importante evitare espressioni, gerghi, acronimi e metafore tipiche del contesto culturale d’origine.
- Accertarsi sempre di aver compreso il senso delle metafore o degli analogismi usati da persone provenienti da contesti culturalmente differenti.
- Occorre poi imparare ad interpretare il silenzio – il cui significato cambia da cultura a cultura-.
- Osservare attentamente prima di compiere una qualsiasi azione.
- Nelle relazioni interculturali il mediatore culturale è un ottimo punto di riferimento.
- Provare a cogliere la logica intrinseca di una cultura differente– il nesso tra apparenza, caratteristiche comportamentali e valoriali –
- L’importante è “buttarsi” con entusiasmo, accettando eventuali rischi, ma ciò che più conta è fare tesoro di questa esperienza.
Fonte: Centre for Intercultural Learning Canadian Foreign Service Institute www.intercultures.gc.ca
Sede: Centro di Orientamento e Consulenza psicologica CUORI - ESU
Palazzo Badoer, San Polo 2549, 30125 Venezia, 1° piano. Responsabile: dr.ssa Anna Tortorella
Orari: lunedì e giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00, martedì, mercoledì e venerdì 9.00-13.00
(in zona Basilica dei Frari, Rio Terà S.Tomà - dal secondo ponte di fronte alla chiesa, girando a sinistra). È presente un servoscala per persone con disabilità motoria.
Telefono: 041.5241.530/647 e-mail: cuori@esuvenezia.it
mappa (In caso di acqua alta maggiore di 1,05 m, conviene accedere dalla calle sul retro: prendendo da San Stin la calle del Tabacco, si gira subito a sinistra in calle del Magazen, il portoncino è al 2479/a, il campanello CUORI).
L’ESU di Venezia, come previsto nell'articolo 3 della Legge Regionale 8/98, ha il compito di indirizzare gli studenti della scuola superiore diplomandi e neodiplomati, e quelli dell'università laureandi e neolaureati, favorendo la scelta consapevole degli studi, la conoscenza generale della situazione socio - economica del territorio, le opportunità di lavoro connesse agli studi effettuati.
|